CM SRL https://www.cmcrushermachines.com/ ATTREZZATURE PER MACCHINE MOVIMENTO TERRA Tue, 07 Nov 2023 15:05:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.1 https://www.cmcrushermachines.com/wp-content/uploads/2023/08/cropped-favicon-1-32x32.jpg CM SRL https://www.cmcrushermachines.com/ 32 32 INNOVAZIONI IMPERDIBILI AL SMOPYC DI SARAGOZZA https://www.cmcrushermachines.com/innovazioni-imperdibili-al-smopyc-di-saragoza/ https://www.cmcrushermachines.com/innovazioni-imperdibili-al-smopyc-di-saragoza/#respond Tue, 07 Nov 2023 13:58:08 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=18344 Smopyc è acronimo di “Salon Internacional de Maquinaria de Obras Públicas, Construcción y Minería,” che in italiano significa “Salone Internazionale di Macchine per Lavori Pubblici, Costruzione e Mineraria” è una fiera internazionale che si tiene in Spagna, ed è dedicata alle macchine e attrezzature utilizzate nei settori delle costruzioni, delle opere pubbliche e delle attività […]

The post INNOVAZIONI IMPERDIBILI AL SMOPYC DI SARAGOZZA appeared first on CM SRL.

]]>
Smopyc è acronimo di “Salon Internacional de Maquinaria de Obras Públicas, Construcción y Minería,” che in italiano significa “Salone Internazionale di Macchine per Lavori Pubblici, Costruzione e Mineraria” è una fiera internazionale che si tiene in Spagna, ed è dedicata alle macchine e attrezzature utilizzate nei settori delle costruzioni, delle opere pubbliche e delle attività minerarie.

L’evento internazionale si terrà a Saragozza, dal 22 al 25 Novembre 2023, e attirerà partecipanti e visitatori da tutto il mondo. Si tratta di una piattaforma importante per mettere in contattoproduttori, distributori, acquirenti, operatori e professionisti del settore, consentendo loro di condividere le ultime innovazioni, stringere partnership commerciali e rimanere aggiornati sulle tendenze del settore.

Troverete CM al padiglione 8, stand B 1/9 dove avrete l’opportunità di esplorare la vasta gamma di attrezzature per il settore del riciclaggio e il Multiskid RC con le attrezzature per il settore stradale, soluzioni innovative progettate per migliorare l’efficienza e la produttività nei vostri cantieri.

All’interno del nostro stand, potrete sperimentare di persona le più recenti rinnovamenti nel settore del riciclaggio, tra cui le benne frantoio serie CBF e CBF-L, l’ultima novità di casa CM ovvero le pinze selezionatrici, le benne vagliatrici a dischi nel loro nuovo restyling per offrire una maggiore resa e una rapida manutenzione in cantiere. Inoltre troverete il frantoio elettrico, una versione versatile che si adatta a cantieri difficilmente raggiungibili o in centro città. Attrezzature che rappresentano soluzioni di eccellenza per la selezione, la vagliatura e la frantumazione di materiali da costruzione e minerari.

Per il settore stradale CM esporrà il Multiskid RC corredato dell’escavatrice a ruota, fresa stradale e spazzatrice. Questa cingolata multifunzione offre soluzioni sicure per gli scavi e la manutenzione stradale.

Potrete constatare di persona la robustezza dei materiali impiegati nella loro costruzione, dimostrando l’impegno di CM nel fornire prodotti affidabili e durevoli.

Oltre alla possibilità di esaminare da vicino le nostre attrezzature, il nostro team di esperti sarà a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, illustrarvi le caratteristiche tecniche e discutere come queste soluzioni possono contribuire al successo dei vostri progetti.

The post INNOVAZIONI IMPERDIBILI AL SMOPYC DI SARAGOZZA appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/innovazioni-imperdibili-al-smopyc-di-saragoza/feed/ 0
Frese Stradali e Benne Spazzatrici: due alleate che ottimizzano l’efficienza operativa https://www.cmcrushermachines.com/frese-stradali-e-benne-spazzatrici-due-alleate-che-ottimizzano-l-efficienza-operativa/ Tue, 17 Oct 2023 15:03:06 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=18293 Nel settore dei lavori pubblici, l’efficienza e la sostenibilità sono priorità fondamentali e due sono le attrezzature essenziali per il rifacimento delle strade e la manutenzione delle infrastrutture urbane: le frese stradali per minipale (ed escavatori) e le benne spazzatrici stradali. Attrezzature che diventano essenziali per le imprese stradali e le imprese per i servizi […]

The post Frese Stradali e Benne Spazzatrici: due alleate che ottimizzano l’efficienza operativa appeared first on CM SRL.

]]>
Nel settore dei lavori pubblici, l’efficienza e la sostenibilità sono priorità fondamentali e due sono le attrezzature essenziali per il rifacimento delle strade e la manutenzione delle infrastrutture urbane: le frese stradali per minipale (ed escavatori) e le benne spazzatrici stradali. Attrezzature che diventano essenziali per le imprese stradali e le imprese per i servizi ambientali e manutenzione del verde pubblico.

La manutenzione del manto stradale è una parte fondamentale della gestione delle infrastrutture stradali e svolge un ruolo cruciale nella sicurezza, nell’efficienza e nella durata delle strade. Questo processo implica una serie di operazioni preventive e correttive finalizzate a garantire che le strade rimangano in condizioni ottimali per il traffico veicolare. Attività preventive come la sigillatura delle crepe, la riparazione dei buchi, la sostituzione di sezioni danneggiate, la fresatura dell’asfalto per rimuovere gli strati deteriorati, la pulizia delle strade, sono svolte al fine di prevenire il deterioramento del manto stradale, prolungare la vita dello stesso e aumentare la sicurezza nelle strade.

Un’attrezzatura imprescindibile per qualsiasi azienda impegnata nella prevenzione e nella manutenzione è la fresa stradale progettata appositamente per minipale. Disponibile in una gamma di 8 modelli, con larghezza di fresatura da 250 mm a 1000 mm, è una soluzione altamente personalizzabile, conveniente ed efficiente.

Le caratteristiche delle frese per minipale

Una delle caratteristiche distintive di queste frese è la loro capacità di lavorare in spazi ristretti e in condizioni di traffico anche sostenute. Grazie alla loro dimensione compatta e alla manovrabilità delle minipale, garantiscono una fresatura precisa e costante anche in condizioni difficili.

È dotate di serie di traslazione laterale che consente all’operatore di posizionare la fresa con precisione sulla superficie stradale, garantendo una fresatura uniforme e accurata. Particolare utile in caso si debba rimuovere solo una parte specifica dello strato superficiale o eseguire lavori dettagliati.

La regolazione della profondità (su richiesta idraulica) aumenta la precisione nei lavori di ripristino del manto e consente di adattarsi alle condizioni stradali variabili o alla presenza di ostacoli. L’inclinazione del tamburo (idraulica come optional) garantisce un livellamento preciso della superficie fresata, operazione cruciale per evitare depressioni o protuberanze nelle superfici stradali e pavimentante.

Oltre alla manutenzione del manto stradale, le frese stradali vengono utilizzate per la rimozione della segnaletica, la correzione di dislivelli, creazione di tracce e scavi a sezione predefinita.

Dopo che la fresatrice stradale ha svolto il suo lavoro di rimuovere lo strato superficiale danneggiato o indesiderato, si presenta una sfida altrettanto importante ovvero la pulizia del materiale fresato.

La strada, dopo il processo di fresatura, può essere disseminata di detriti, frammenti di asfalto o calcestruzzo e polvere. Questi residui possono ostacolare il traffico, creare condizioni di scivolosità e potenzialmente danneggiare i veicoli. Inoltre, la presenza di materiale fresato influisce negativamente sull’ambiente circostante, se non correttamente gestito.

In questo contesto le benne spazzatrici giocano un ruolo cruciale.

Le caratteristiche delle benne spazzatrici

Progettate per affrontare qualsiasi tipo di superficie e materiale, sono dotate di spazzole rotanti che raccolgono il materiale all’interno della capiente benna.

Le benne spazzatrici sono disponibili un una vasta gamma di modelli, ciascuna progettata a seconda della superficie da trattare e alla macchina operatrice alla quale sarà agganciata.

Ci sono quelle indicate per svolgere lavori di pulizia stradali, piazzali e quelle invece che devono trattare superfici delicate come quelle interne a capannoni, così come le benne spazzatrici ideali per le minipale piuttosto che per trattori o mezzi comunali.

Anche la personalizzazione è possibile grazie alla scelta dei numerosi optional. Tra i più importanti il kit acqua con il serbatoio e gli spruzzatori per l’abbattimento delle polveri durante la pulizia oltre che il kit spazzola laterale realizzata in acciaio, misto acciaio o semplicemente polipropilene, ideale per la pulizia adiacente ai profili, specialmente a ridosso di marciapiedi o margine strada.

Benne spazzatrici non solo per le imprese stradali

Le benne spazzatrici rappresentano un’attrezzatura fondamentale non solo per le imprese stradali ma anche per una vasta gamma di settori che richiedono la pulizia e la manutenzione di aree esterne. Questa versatilità le rendono indispensabili in svariati altri settori: dalle imprese urbane e verde pubblico, nelle cave e ambienti industriali, nel settore agricolo e negli allevamenti.

Le frese stradali e le benne spazzatrici emergono come alleate insostituibili per ottimizzare l’efficienza operativa in una vasta gamma di settori, dal rifacimento alla manutenzione delle infrastrutture urbane, dall’agricoltura alle cave, dagli ambienti industriali agli allevamenti. La loro versatilità e la capacità di adattarsi a esigenze così diverse, le rendono strumenti indispensabili per garantire la pulizia, la sicurezza e la sostenibilità in molteplici contesti.

The post Frese Stradali e Benne Spazzatrici: due alleate che ottimizzano l’efficienza operativa appeared first on CM SRL.

]]>
Rivoluzione Verde nell’Edilizia: Pinze Selezionatrici e Benne Frantoio per una Demolizione Sostenibile e Riciclaggio Ecologico https://www.cmcrushermachines.com/rivoluzione-verde-nelledilizia-pinze-selezionatrici-e-benne-frantoio-per-una-demolizione-sostenibile-e-riciclaggio-ecologico/ https://www.cmcrushermachines.com/rivoluzione-verde-nelledilizia-pinze-selezionatrici-e-benne-frantoio-per-una-demolizione-sostenibile-e-riciclaggio-ecologico/#respond Wed, 20 Sep 2023 16:23:05 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=18064 Nell’industria delle costruzioni e del riciclaggio, le attrezzature per la demolizione e il riciclaggio giocano un ruolo fondamentale nel trattamento efficiente dei materiali provenienti da demolizioni edili e scarti industriali. Due strumenti essenziali in questo contesto sono le pinze selezionatrici e le benne frantoio. Queste attrezzature consentono di separare, selezionare e ridurre i materiali in […]

The post Rivoluzione Verde nell’Edilizia: Pinze Selezionatrici e Benne Frantoio per una Demolizione Sostenibile e Riciclaggio Ecologico appeared first on CM SRL.

]]>
Nell’industria delle costruzioni e del riciclaggio, le attrezzature per la demolizione e il riciclaggio giocano un ruolo fondamentale nel trattamento efficiente dei materiali provenienti da demolizioni edili e scarti industriali. Due strumenti essenziali in questo contesto sono le pinze selezionatrici e le benne frantoio. Queste attrezzature consentono di separare, selezionare e ridurre i materiali in modo da poter essere riutilizzati in nuovi processi produttivi, promuovendo la sostenibilità ambientale e l’ottimizzazione delle risorse.

Pinza Selezionatrice serie G

Le pinze selezionatrici sono attrezzature idrauliche che vengono montate su escavatori o macchine movimento terra. Sono progettate per afferrare, sollevare e manipolare vari tipi di materiali, come calcestruzzo, legno, metalli e altro ancora. La loro struttura robusta e le ganasce intercambiabili consentono una selezione accurata e un trattamento mirato dei materiali. Le pinze selezionatrici sono ampiamente utilizzate nelle operazioni di smantellamento e demolizione, nonché nella gestione di rifiuti industriali.

Pinza selezionatrice G 180 mentre demolisce una casa di montagna e seleziona il materiale da frantumare e dal legno.

I Vantaggi nel loro utilizzo sono molteplici.

Precisione nella selezione, le pinze selezionatrici permettono di isolare materiali specifici, semplificando il processo di riciclaggio e riducendo il rischio di contaminazione.

Efficienza Operativa, grazie alla loro capacità di presa e movimentazione, le pinze riducono i tempi di lavoro e ottimizzano l’efficienza delle operazioni di smantellamento e trasporto.

Riduzione dei rifiuti: separare i materiali direttamente sul cantiere riduce la quantità complessiva di rifiuti e la necessità di spostare materiali inutili.

Minore impatto ambientale: la selezione accurata dei materiali promuove il riciclaggio e il riutilizzo, contribuendo a una gestione sostenibile delle risorse.

Le pinze selezionatrici vengono utilizzate nel settore della demolizione selettiva, consentono di rimuovere parti specifiche di un edificio, preservando materiali di valore per il riciclaggio.

Sono utilizzate nella gestione dei rifiuti industriali, separano i materiali riutilizzabili dai rifiuti industriali, facilitando il processo di smaltimento.

Le benne frantoio

La benna frantoio, invece, è un’attrezzatura che si aggancia oltre che agli escavatori, a terne, pale gommate, telescopici, mini escavatori e minipale, e viene utilizzata per frantumare e ridurre in pezzi più piccoli materiali come calcestruzzo, pietra e asfalto. I frammenti risultanti possono essere riutilizzati come materiale di riempimento o per la produzione di nuovi manufatti.

L’utilizzo della benna frantoio direttamente in cantiere permette la riduzione del volume dei materiali demoliti, in quanto voluminosi vengono trasformati in frammenti più piccoli, riducendo il volume complessivo dei rifiuti da gestire.

Benna frantoio CBF 70 a lavoro in un cantiere di riciclo inerti derivanti da demolizione edificio commerciale.

Risparmio energetico

Il riciclaggio interno dei materiali sul cantiere riduce la necessità di acquistare e trasportare nuovi materiali, contribuendo al risparmio energetico complessivo.

Materiale riutilizzabile direttamente in loco: i frammenti frantumati possono essere utilizzati in nuove costruzioni o riparazioni strutturali.

Svariate i settori di applicazione delle benne frantoio, dalla demolizione alle ricostruzioni consentendo appunto la riduzione dei materiali di scarto provenienti da demolizioni in materiale riciclato da utilizzarsi immediatamente; per la costruzione di strade, i materiali frantumati possono essere riutilizzati per la realizzazione di basi stradali, nonché nella produzione di aggregati.

Le pinze selezionatrici e le benne frantoio di CM sono attrezzature essenziali nell’ambito della demolizione e del riciclaggio, contribuendo in modo significativo alla gestione sostenibile dei materiali provenienti da demolizioni edili e scarti industriali. La loro capacità di selezionare e trattare materiali in modo mirato promuove il riciclaggio interno e il riutilizzo, riducendo l’impatto ambientale complessivo delle attività di costruzione e demolizione. L’adozione di queste attrezzature non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche all’obiettivo di un futuro più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale nell’industria delle costruzioni.

Benna frantoio Serie CBF

Pinza selezionatrice Serie G

The post Rivoluzione Verde nell’Edilizia: Pinze Selezionatrici e Benne Frantoio per una Demolizione Sostenibile e Riciclaggio Ecologico appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/rivoluzione-verde-nelledilizia-pinze-selezionatrici-e-benne-frantoio-per-una-demolizione-sostenibile-e-riciclaggio-ecologico/feed/ 0
LA BENNA FRANTOIO PER LA FRANTUMAZIONE DEI PALI PER VIGNETO https://www.cmcrushermachines.com/benna-frantoio-frantumazione-pali-cemento-vigneti/ https://www.cmcrushermachines.com/benna-frantoio-frantumazione-pali-cemento-vigneti/#respond Fri, 14 Jul 2023 12:05:30 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=17686 I pali prefabbricati per vigneto – realizzati in calcestruzzo armato – sono ideali per la formazione di filari e tendoni, per il supporto delle viti e per il sostegno di reti negli orti o giardini, in caso di coltivazione di specie vegetali rampicanti. Per le aziende agricole e vitivinicole, tali pali sono tanto essenziali ma […]

The post LA BENNA FRANTOIO PER LA FRANTUMAZIONE DEI PALI PER VIGNETO appeared first on CM SRL.

]]>
I pali prefabbricati per vigneto – realizzati in calcestruzzo armato – sono ideali per la formazione di filari e tendoni, per il supporto delle viti e per il sostegno di reti negli orti o giardini, in caso di coltivazione di specie vegetali rampicanti.

Per le aziende agricole e vitivinicole, tali pali sono tanto essenziali ma risultano essere un rifiuto in fase di dismessa e quindi un costo oneroso per smaltirli.

La soluzione per il loro smaltimento in loco, nonché riutilizzo del materiale riciclato è la benna frantoio: non più rifiuto gravoso da smaltire ma fonte di guadagno, sia in termini economici che di tempistiche.

I pali in questione contengono ferro annegati nell’anima che in fase di frantumazione fuoriescono agevolmente dalla benna. In tali situazioni viene consigliato il kit deferrizzatore, che separa il ferro dal materiale frantumato. Tale optional, che può essere azionato direttamente dalla cabina dell’escavatore, viene fornito completo di supporto e kit d’installazione ed è applicabile a tutte le benne frantoio CBF.

La granulometria in uscita è facilmente regolabile da min 15 a max 135. L’apertura/chiusura delle mascelle – che determina la grandezza del materiale frantumato – si può comodamente svolgere direttamente in cantiere nel giro di 5 minuti.

CM offre diversi modelli di benne frantoio applicabili su minipale, terne, escavatori, pale gommate, telescopici da 3 a 45 tonnellate, con sella attacco sempre personalizzata in base alla macchina operatrice.

Grazie alla benna frantoio il cantiere diventa un vero e proprio centro di riciclaggio dove il rifiuto può essere riciclato velocemente e diventare allo stesso tempo una risorsa remunerativa, evitando le spese di trasporto dell’inerte e nonché il ricorso a centri specializzati.

Le attrezzature CM trasformano il rifiuto in una nuova risorsa immediatamente utilizzabile semplificando il lavoro degli operatori e delle aziende dei settori edili, agricoli, vitivinicoli.

The post LA BENNA FRANTOIO PER LA FRANTUMAZIONE DEI PALI PER VIGNETO appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/benna-frantoio-frantumazione-pali-cemento-vigneti/feed/ 0
MULTISKID RC IN AMBITO FORESTALE https://www.cmcrushermachines.com/multiskid-rc-con-trincia-forestale/ https://www.cmcrushermachines.com/multiskid-rc-con-trincia-forestale/#respond Mon, 10 Jul 2023 08:26:19 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=17645 Questa minipala compatta e radiocomandata all’avanguardia è progettata per affrontare con facilità le attività forestali più impegnative. In grado di lavorare anche su pendii fino a 45°, è la soluzione per le aziende che si occupano dalla pulizia di piccole aree verdi fino alla pulizia di boschi e foreste. Radiocomandato a distanza, l’operatore svolge le […]

The post MULTISKID RC IN AMBITO FORESTALE appeared first on CM SRL.

]]>
Questa minipala compatta e radiocomandata all’avanguardia è progettata per affrontare con facilità le attività forestali più impegnative.

In grado di lavorare anche su pendii fino a 45°, è la soluzione per le aziende che si occupano dalla pulizia di piccole aree verdi fino alla pulizia di boschi e foreste. Radiocomandato a distanza, l’operatore svolge le operazioni di manutenzione del verde pubblico e in ambito forestale in tutta sicurezza, lontano da rumore e vibrazioni che vi sono dalla normale cabina di una macchina operatrice. Inoltre viene garantita una visibilità a 360°.

È ideale per affrontare terreni sconnessi e lavori forestali impegnativi, grazie alla sua alta tecnologia, agibilità e capacità di sostenere sforzi significativi.

Alimentato da un motore da 75 CV, il Multiskid RC è progettato per offrire risultati ad alte prestazioni anche sui terreni più difficili. Il suo sottocarro trapezoidale e il baricentro basso gli consentono di muoversi con sicurezza su pendii ripidi e terreni scoscesi. Tale caratteristica è stata pensata per le aziende e professionisti che necessitano di lavorare in contesti boschivi in cui i mezzi tradizionali si rilevano meno efficaci e meno sicuri per l’operatore stesso.

Con l’attrezzatura trincia forestale, alberi e arbusti vengono eliminati senza sforzo, aprendo la strada a nuovi progetti. Sia che stiate preparando un cantiere per la costruzione o la manutenzione di aree boschive, il Multiskid RC è la macchina operatrice all’altezza del compito.

Il Multiskid RC offre caratteristiche di sicurezza eccezionali, incluso il funzionamento con radiocomando. Ciò consente agli operatori di mantenere una distanza di sicurezza mentre controllano la macchina in tempo reale. Il radiocomando fornisce informazioni essenziali come i livelli del carburante e la temperatura dell’olio, garantendo prestazioni ottimali e sicurezza dell’operatore.

Un singolo operatore è in grado di gestire le attività forestali in modo indipendente. Con il Multiskid puoi supervisionare le operazioni in tempo reale, riducendo al minimo il rischio di danni accidentali alle utenze sotterranee come cavi ad alta tensione o gasdotti.

Il Multiskid RC non solo aumenta l’efficienza e la produttività, ma dà anche priorità al benessere dell’operatore. Eliminando l’esposizione diretta a rumore, vibrazioni, polvere e potenziali pericoli, gli operatori possono lavorare in un ambiente più sicuro e più sano.

Sfruttate tutto il potenziale delle operazioni forestali con il Multiskid RC con l’attrezzatura forestale che più fa al caso vostro. Dall’abbattimento degli alberi e dalla macinazione dei ceppi allo sgombero e manutenzione del terreno, questa potente combinazione offre la soluzione perfetta per le attività forestali più impegnative.

Multiskid RC incarna la potenza della precisione, della sicurezza e dell’efficienza tutto in una macchina straordinaria.

Guarda Multiskid in ambito forestale

The post MULTISKID RC IN AMBITO FORESTALE appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/multiskid-rc-con-trincia-forestale/feed/ 0
La grande famiglia delle spazzatrici CM https://www.cmcrushermachines.com/la-grande-famiglia-delle-spazzatrici-cm/ https://www.cmcrushermachines.com/la-grande-famiglia-delle-spazzatrici-cm/#respond Wed, 10 May 2023 07:15:00 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=17313 Sempre tante novità in casa CM. Il team di progettazione e sviluppo ha dato vita a tre nuove serie di Benne Spazzatrici, la serie professionale, ad hoc per le macchine operative ad alto flusso, la nuova serie creata appositamente per il mondo agricolo nonché la spazzatrice kommunal : nascono così nasce la CBS PROFI, la […]

The post La grande famiglia delle spazzatrici CM appeared first on CM SRL.

]]>
Sempre tante novità in casa CM.

Il team di progettazione e sviluppo ha dato vita a tre nuove serie di Benne Spazzatrici, la serie professionale, ad hoc per le macchine operative ad alto flusso, la nuova serie creata appositamente per il mondo agricolo nonché la spazzatrice kommunal : nascono così nasce la CBS PROFI, la CSP Agri e la CSK.

CM offre una varia gamma di benne spazzatrici.

Serie CBS

C’è la serie CBS, la classica spazzatrice con la benna di raccolta, realizzata in 7 modelli con larghezze di lavoro da 1 a 2,50 m, ideale per lavori di pulizia all’aperto, strade, piazzali, marciapiedi, capannoni avicoli. Applicabile a mini pale, telescopici, macchine operatrici con flusso d’olio medio.

Serie CBS MK

La Serie CBS MK, la spazzatrice con benna mordente, applicabile solo a minipale, che permette lo scarico di materiale ad altezze elevate, ha la possibilità di sganciare la spazzola ed avere solo la benna 4×1 e ancora la possibilità di agganciare due pinze rendendola una benna prensile per raccogliere sterpe e ramaglie.

Serie CBS PROFI

La nuovissima CBS PROFI, invece, è stata progettata per le macchine operatrici ad alto flusso quali pale gommate, terne e telescopici. L’intera struttura è rinforzata di serie, la benna di raccolta è più capiente, le spazzole sempre in polipropilene maggiorate di serie sono con diametro da 800 mm ed è costruita in 5 modelli con larghezze di lavoro da 200 a 300 mm.

Serie CSA

La serie CSA, spazzatrice angolare senza la benna di raccolta, particolarmente indicata per spazzare la neve o per strade secondarie dove non è necessario raccogliere il materiale. Possibilità di avere l’attacco per camion / mezzi d’opera comunali.

Serie CSI

Vi è poi la CSI, benna spazzatrice industriale, dotata anch’essa di una benna raccoglitrice, posizionata davanti alle spazzole, tre ruote pivotanti e apertura idraulica della benna di serie su tutti i modelli, indicata per lavori di pulizie su superfici interne quali capannoni industriali in quanto essendo dotata delle tre ruote e di una gomma posizionata all’entrata della benna, non si rischia di graffiare il pavimento. Si consiglia su applicazioni specialmente su carrelli elevatori ma non solo in quanto applicabile a tutte le macchine operatrici.

Serie CSK

L’innovativa CSK è a metà tra la il modello CSA e CSI. Dotata di benna di raccolta posizionata davanti alle spazzole, ha di serie due pistoni idraulici che oltre a garantire lo scarico della benna idraulicamente, permette che la benna stessa possa rimane alzata lasciando così libera la spazzola centrale e divenendo una spazzatrice senza la benna di raccolta. In oltre, con l’opzione angolazione idraulica, la spazzola può girare a +- 25° divenendo a tutti gli effetti una spazzatrice CSA. È dotata di 3 o 4 ruote (a seconda del modello) con ognuna una portata che va dai 1000 fino ai 2800 kg (sempre a seconda del modello), nonché di una capienza elevata della benna. Questa particolare serie viene costruita da larghezze di lavoro di 1,25 m fino 4 m di lavoro, pensata anche per macchine operatrici pesanti come le pale gommate delle cave e in realtà industriali come nelle discariche.

Serie CSP Agri a PTO

La Nuova CSP AGRI a PTO, è stata progettata per il settore agricolo. Concepita per essere appositamente equipaggiata ai trattori con attacco a tre punti di serie, è dotata di un giunto cardanico, in grado di trasmettere il moto rotatorio del trattore alla spazzatrice, di una capiente benna di raccolta e spazzole in polipropilene maggiorate di serie con diametro (a seconda del modello) di 600 o 800 mm. La CSP AGRI è anche polivalente in quanto si trasforma in spazzolone angolare, con la possibilità di alzare la benna e spazzare lateralmente il materiale alato strada o indicata per spazzare la neve.

Ad ogni macchina operatrice che sia essa una minipala, una pala gommata, un telescopico, un carrello elevatore, una terna, una trattrice agricola oppure un camion o mezzo d’opera comunale e per ogni tipologia di lavoro, che sia esso pulizia interna o esterna, corrisponde una spazzatrice CM.

The post La grande famiglia delle spazzatrici CM appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/la-grande-famiglia-delle-spazzatrici-cm/feed/ 0
RICICLA E RIUTILIZZA GRAZIE ALLA BENNA FRANTOIO E ALLA BENNA VAGLIATRICE https://www.cmcrushermachines.com/recycling-and-reuse-thanks-to-the-screening-bucket-and-the-crusher-bucket/ https://www.cmcrushermachines.com/recycling-and-reuse-thanks-to-the-screening-bucket-and-the-crusher-bucket/#respond Wed, 29 Mar 2023 16:44:00 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=17291 Riciclare non è mai stato così importante come oggigiorno e CM SRL lo sa bene, per questo ha studiato e concepito la nuova Benna Frantoio serie CBF e CBF-L, la quale diventa essenziale nei cantieri di riciclo di materiali provenienti da costruzioni e demolizione, riducendo il volume dell’inerte direttamente in loco, con il vantaggio di […]

The post RICICLA E RIUTILIZZA GRAZIE ALLA BENNA FRANTOIO E ALLA BENNA VAGLIATRICE appeared first on CM SRL.

]]>
Riciclare non è mai stato così importante come oggigiorno e CM SRL lo sa bene, per questo ha studiato e concepito la nuova Benna Frantoio serie CBF e CBF-L, la quale diventa essenziale nei cantieri di riciclo di materiali provenienti da costruzioni e demolizione, riducendo il volume dell’inerte direttamente in loco, con il vantaggio di risparmiare sul costo del trasporto e smaltimento e ridurre notevolmente le tempistiche. Questa benna, lavora in sinergia con la benna vagliatrice serie CBR di CM, anch’essa rinnovata con il cesto allungato del 80% in profondità e aumentato di diametro, ne consegue che la superficie del cesto è notevolmente aumentata e quindi l’area di vagliatura. Insieme creano un connubio perfetto per risparmiare tempo e soldi, aumentando allo stesso tempo, la produttività.

Serie CBF-L Serie

La nuova Serie CBF-L è applicabile a minipale, mini escavatori e terne da 3 a 12 ton, mentre la serie CBF, a escavatori e pale gommate da 10 a 45 tonnellate, sono state completamente riprogettate a livello strutturale, meccanico e produttivo per raggiungere gli elevati standard del mercato.

Serie CBF

Le innovative CBF hanno una struttura più bassa, con conseguente maggiore forza di penetrazione nella fase di carico e un migliore bilanciamento dei pesi. Inoltre la bocca è più ampia e con maggiore apertura, questo permette la frantumazione di blocchi con maggiori dimensioni a parità di taglia escavatore/frantoio rispetto a prima. Il gruppo eccentrico è stato rivisto, con maggiorazione e sovradimensionamento di tutti i cuscinetti, nonché la trasmissione e i volani sono stati aumentati di diametro e peso per avere una maggiore inerzia durante la fase di lavoro. Le benne frantoio CM assicurano alte prestazioni ed elevata produttività divenendo veri e propri frantoi mobili, strumenti versatili e solidi in grado di adattarsi a tutti i tipi di cantiere piccolo o grande che sia.

Serie CBR

Nelle nuove benne vagliatrici CBR il cesto è composto da griglie bullonate intercambiabili che come risultato comporta una semplicità d’uso e una maggiore velocità nella sostituzione dello stesso. Le griglie del cesto vengono prodotte da 10 a 150 mm, per soddisfare tutte le esigenze.

Nessun modello necessita della linea di drenaggio e quindi le CBR possono essere montante tranquillamente senza problemi anche su macchine operatrici dove non è predisposta la linea di drenaggio, inoltre tutti i modelli sono birotativi con la regolazione del numero di giri in entrambe le direzioni.

La sinergia della CBF e CBR

Grazie alla benna frantoio CBF e alla benna vagliatrice CBR un unico operatore è nella condizione di gestire il cantiere in autonomia e sicurezza, in quanto in grado di selezionare e pulire il materiale che verrà poi successivamente frantumato in loco, trasformando il cantiere in un vero e proprio centro di riciclaggio senza necessità di altre attrezzature o di smaltire i rifiuti altrove. Il materiale frantumato può essere riutilizzato subito come sottofondo stradale o per nuove abitazioni in base alle necessità, in questo modo si velocizza il processo, vengono eliminati i costi di gestione e il risultato è un cantiere praticamente a costo zero.

Riciclare e riutilizzare materiali, che prima erano considerati di scarto, non è mai stato così facile e veloce.

The post RICICLA E RIUTILIZZA GRAZIE ALLA BENNA FRANTOIO E ALLA BENNA VAGLIATRICE appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/recycling-and-reuse-thanks-to-the-screening-bucket-and-the-crusher-bucket/feed/ 0
Il cantiere Radiocomandato https://www.cmcrushermachines.com/il-cantiere-radiocomandato/ Thu, 24 Nov 2022 10:22:00 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=17339 SCAVO PER LA POSA DEI CAVI IN FIBRA OTTICA CANTIERE AVIANO (UD) Multiskid RC è stato utilizzato nel cantiere di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, per lo scavo per la posa dei cavi in fibra ottica. Con agganciata la ruota escavatrice CM modello T 600, con profondità di scavo di 600 mm, larghezza di scavo […]

The post Il cantiere Radiocomandato appeared first on CM SRL.

]]>
SCAVO PER LA POSA DEI CAVI IN FIBRA OTTICA CANTIERE AVIANO (UD)

Multiskid RC è stato utilizzato nel cantiere di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, per lo scavo per la posa dei cavi in fibra ottica.

Con agganciata la ruota escavatrice CM modello T 600, con profondità di scavo di 600 mm, larghezza di scavo di 120 mm, il Multiskid RC permette all’operatore di eseguire il lavoro a lato o davanti alla macchina operatrice in modo che possa vedere immediatamente dove la ruota escavatrice sta scavando. La T 600 in questione, con regolazione e traslazione idraulica di serie, realizza uno scavo pulito e a profondità costante; l’indicatore di profondità consente di gestire con precisione la profondità di lavorazione mentre lo scarico laterale lascia lo scavo pulito dai materiali di risulta.

A seguito dello scavo è stata agganciata una benna spazzatrice CM serie CBS 200 HD, versione rinforzata sulle parti soggette a maggior usura, con larghezza di lavoro di 2000 mm, per la pulizia e raccolta del materiale scavato e con spazzola laterale per la pulizia dei profili e kit acqua con serbatoio da 100 lt per l’abbattimento delle polveri durante la pulizia.

RIFACIMENTO MANTO STRADALE ADIACENTE AI TOMBINI

Nello stesso cantiere, viene poi utilizzato Multiskid RC con agganciata una fresa stradale autolivellante CM FS 100.20, con larghezza di fresatura di 1000 mm, con regolazione della profondità e della traslazione idraulica, per la fresatura dell’asfalto ammalorato adiacente ai tombini. Un classico lavoro che con la mini pala necessiterebbe di almeno due operatori, uno interno cabina per dirigere la macchina e un operatore a terra che dia indicazioni al collega.

Con Multiskid RC un unico operatore è in grado di azionare e fermare l’attrezzatura in movimento quando vi è un ostacolo. Inoltre, essendo fuori dalla cabina, l’operatore non è soggetto alle vibrazioni che invece al contrario vi sarebbero all’interno della macchina operatrice.

A seguito della fresatura, entra in azione in cantiere la benna miscelatrice per il ripristino dell’asfalto. In questo caso è stata usata una benna miscelatrice CM modello MIX 350.

IL RADIOCOMANDO

Il radiocomando arriva fino ad una distanza di 300 metri ed è dotato di pulsante di emergenza, azionamento e spegnimento macchina, accensione luci a led e clacson. Il trasmettitore è ergonomico, compatto il suo robusto alloggiamento in nylon in fibra di vetro è sigillato IP65. Dal radiocomando l’operatore può verificare in tempo reale il livello del carburante, la temperatura del motore, se vi è l’attrezzatura agganciata o se vi sono eventuali anomalie. Il dispositivo emette anche un segnale acustico in caso di eventuali guasti.

Massima manovrabilità grazie alla facilità d’uso del radiocomando. Pochi semplici tasti con tre diverse modalità di velocità, facile da maneggiare e intuitivo.

STABILITA’ DEL SOTTOCARRO

Il baricentro basso, la carreggiata larga e la scelta del sottocarro trapezoidale assicurano stabilità su superfici con forte pendenza / discese e terreni sterrati, ambienti naturalmente pericolosi difficilmente raggiungibili con le classiche macchine operatrici. Inoltre il sistema a carro trapezoidale garantisce una forte trazione e velocità superiore consentendo di lavorare in una vasta gamma di applicazioni e condizioni di terreno.

I cingoli sono in gomma armati in acciaio costituiti da inserti in acciaio forgiato che offrono un maggiore supporto all’intera larghezza del cingolo oltre che ad una maggiore durata e resistenza ai graffi e all’usura; i cavi continui in acciaio mantengono gli inserti in posizione donando resistenza alla trazione, bloccando la tensione sei cingoli.

Il design del battistrada contribuisce, inoltre, a ridurre la pressione al suolo del macchinario incrementando la forza di trazione e stabilità.

The post Il cantiere Radiocomandato appeared first on CM SRL.

]]>
MULTISKID RC: Skid steer Loader con controllo da remoto https://www.cmcrushermachines.com/multiskid-rc-skid-steer-loader-con-controllo-da-remoto/ https://www.cmcrushermachines.com/multiskid-rc-skid-steer-loader-con-controllo-da-remoto/#respond Thu, 27 Oct 2022 11:13:00 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=15040 I sistemi remoti industriali hanno dimostrato la capacità di rendere più sicuri i vari cantieri difficili o pericolosi e di aumentare la produttività. Questi innovativi sistemi con controllo da remoto possono essere applicati in svariati campi come l’edilizia, l’ingegneria, la logistica, le infrastrutture, il forestale solo per citarne alcuni. Per andare incontro a queste nuove […]

The post MULTISKID RC: Skid steer Loader con controllo da remoto appeared first on CM SRL.

]]>
I sistemi remoti industriali hanno dimostrato la capacità di rendere più sicuri i vari cantieri difficili o pericolosi e di aumentare la produttività. Questi innovativi sistemi con controllo da remoto possono essere applicati in svariati campi come l’edilizia, l’ingegneria, la logistica, le infrastrutture, il forestale solo per citarne alcuni.

Per andare incontro a queste nuove esigenze lavorative, CM ha progettato e costruito il nuovo skid steer loader completamente radiocomandato, Multiskid RC.

Grazie al sistema di controllo da remoto completo gli operatori sono in grado di guidare la macchina a distanza, offrendo diversi vantaggi agli operatori stessi. Maggiore sicurezza in cantiere, grazie alla visibilità diretta, l’operatore vede dove la macchina sta lavorando, operando in completa sicurezza a distanza, lontano anche da rumori e vibrazioni. L’utilizzo inoltre del Multiskid permette un minor impiego di risorse in cantiere in quanto un solo operatore è in grado di fare quei lavori ad esempio di microtrincea o di fresature stradali dove con una normale minipala sarebbe necessario un secondo operatore davanti alla macchina operatrice che dia segnali all’operatore in cabina per eseguire i lavori.

Aumenta anche la sicurezza in tema di salute per l’operatore grazie all’utilizzo del Multiskid RC in ambienti pericolosi e ad alto rischio, si pensi alla pulizia di vasche di biogas, dove l’operatore dovrebbe lui stesso mettere rischio la propria salute immergendosi in materiali per esso dannosi, ma grazie al Multiskid RC, la pulizia delle vasche viene fatta in tutta sicurezza.

Trazione e stabilità al suolo

Il baricentro basso, la carreggiata larga e la scelta del sottocarro trapezoidale assicurano stabilità su superfici con forte pendenza / discese e terreni sterrati, ambienti naturalmente pericolosi difficilmente raggiungibili con le classiche macchine operatrici. Inoltre il sistema a carro trapezoidale garantisce una forte trazione e velocità superiore consentendo di lavorare in una vasta gamma di applicazioni e condizioni di terreno.

I cingoli sono in gomma armati in acciaio costituiti da inserti in acciaio forgiato che offrono un maggiore supporto all’intera larghezza del cingolo oltre che ad una maggiore durata e resistenza ai graffi e all’usura; i cavi continui in acciaio mantengono gli inserti in posizione donando resistenza alla trazione, bloccando la tensione sei cingoli.

Il design del battistrada contribuisce, inoltre, a ridurre la pressione al suolo del macchinario incrementando la forza di trazione e stabilità.

Componentistica

Agile, compatto ma allo stesso tempo potente grazie al suo motore 102 HP, conforme agli standard sulle emissioni Stage 5, F3.8 Stage v/Tier 4 Final.

Dotato di attacco standard universale per skid steer loader, qualsiasi attrezzatura può essere agganciata.

A titolo esemplificativo ma non esaustivo, frese stradali a freddo, ruota escavatrice per le micro trincee, trencher, benne miscelatrici, benne spazzatrici, trince forestali, decespugliatori, trinciaceppi, benne (per uso generale, a capacità elevata, per pulizia, di servizio, per materiali leggeri, multiuso, mordenti industriali, mordenti di servizio), lame (angolabili, apripista), forche, coltivatori rotativi.

Il braccio è stato progettato perché si possa elevare fino a 3 mesi permettendo lo scarico ad altezze elevate.

Radiocomando

Il radiocomando arriva fino ad una distanza di 300 metri. E’ dotato di pulsante di emergenza, azionamento e spegnimento macchina, accensione luci a led e clacson.

Il trasmettitore è ergonomico, compatto il suo robusto alloggiamento in nylon in fibra di vetro è sigillato IP65.

Dal radiocomando l’operatore può verificare in tempo reale: il livello del carburante, la temperatura del motore, se vi è l’attrezzatura agganciata o se vi sono eventuali anomalie. Il dispositivo emette anche un segnale acustico in caso di eventuali guasti.

Massima manovrabilità grazie alla facilità d’uso del radiocomando. Pochi semplici tasti con tre diverse modalità di velocità, facile da maneggiare e intuitivo.

Sistema idraulico

Il sistema idraulico è costituito da tre pompe una destinata all’attrezzatura agganciata, una adibita allo spostamento dei cingoli e la terza per i servizi secondari.

Il Multiskid RC è dotato di prefiltro ciclonico con la vaschetta trasparente a vista che grazie alle alette centrifughe operano una prima separazione della polvere permettendo di ridurre notevolmente la sostituzione degli elementi filtranti.

Dotato inoltre di quattro punti di sollevamento certificati che consentono di sollevare la macchina per posizionarla in determinate aree, di quattro fari a led di serie che emettono una maggiore raggio di visibilità oltre a non essere danneggiati dall’umidità e resistenti alle vibrazioni, di avvisatore acustico durante il senso di marcia e in retromarcia nonché di zavorre per controbilanciare attrezzature pesanti.

Non da meno, Multiskid RC risponde ai criteri per accedere al credito d’imposta 4.0.

Multiskid RC il problem solving dei cantieri.

The post MULTISKID RC: Skid steer Loader con controllo da remoto appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/multiskid-rc-skid-steer-loader-con-controllo-da-remoto/feed/ 0
La benna Frantoio CBF si fa il restyling nuovo https://www.cmcrushermachines.com/la-benna-frantoio-cbf-si-fa-il-restyling-nuovo/ https://www.cmcrushermachines.com/la-benna-frantoio-cbf-si-fa-il-restyling-nuovo/#respond Wed, 21 Sep 2022 11:09:00 +0000 https://www.cmcrushermachines.com/?p=15033 Quanto importante è al giorno oggi riciclare? Semplicemente essenziale. Il team di progettazione CM, sensibile alla tematica del riciclaggio, ha studiato e concepito la nuova Benna Frantoio serie CBF e CBF-L, la quale diventa essenziale nei cantieri di riciclo di materiali provenienti da costruzioni e demolizione, riducendo il volume dell’inerte direttamente in loco, con il […]

The post La benna Frantoio CBF si fa il restyling nuovo appeared first on CM SRL.

]]>
Quanto importante è al giorno oggi riciclare? Semplicemente essenziale.

Il team di progettazione CM, sensibile alla tematica del riciclaggio, ha studiato e concepito la nuova Benna Frantoio serie CBF e CBF-L, la quale diventa essenziale nei cantieri di riciclo di materiali provenienti da costruzioni e demolizione, riducendo il volume dell’inerte direttamente in loco, con il vantaggio di risparmiare sul costo del trasporto e smaltimento.

Nasce così la nuova Serie CBF-L (vedila in azione), docile ma prestante, applicabile a minipale, mini escavatori e terne. La serie CBF (guardala in azione), invece, applicabile a escavatori e pale gommate da 10 a 45 tonnellate, è stata completamente riprogettata a livello strutturale, meccanico e produttivo.

Compatte e potenti i due aggettivi che descrivono le nuove Benne frantoio di casa CM.

La struttura e componentistica

Le innovative CBF hanno una struttura più bassa, con conseguente maggiore forza di penetrazione nella fase di carico e un migliore bilanciamento dei pesi. Inoltre la bocca è più ampia e con maggiore apertura, questo permette la frantumazione di blocchi con maggiori dimensioni a parità di taglia escavatore/frantoio rispetto a prima. Il gruppo eccentrico è stato rivisto, con maggiorazione e sovradimensionamento di tutti i cuscinetti, nonché la trasmissione e i volani sono stati aumentati di diametro e peso per avere una maggiore inerzia durante la fase di lavoro.

Granlometria in uscita

L’apertura delle mascelle è ora regolabile da 15 a 135 mm e tra gli optional vi è il kit nebulizzatore, per abbattere le polveri durante la frantumazione in cantiere, e il magnete con kit quadro comando per dividere il ferro di armatura dopo la frantumazione nonché i denti da scavo che, laddove necessario, assicurano una migliore perforazione durante il carico.

Grazie alle benne frantoio CBF-L e CBF un unico operatore è nella condizione di aprire e chiudere il cantiere in autonomia, in quanto in grado di installare, regolare le mascelle per ottenere il risultato desiderato, separare eventuale ferro ove ci dovesse essere all’interno del materiale frantumato, fare la necessaria manutenzione periodica facile e veloce grazie al sistema di ingrassaggio centralizzato.

Le prestazioni

Le benne frantoio CM assicurano alte prestazioni ed elevata produttività divenendo veri e propri frantoi mobili, strumenti versatili e solidi in grado di adattarsi a tutti i tipi di cantiere piccolo o grande che sia.

Capace di resistere nel tempo e a condizioni particolarmente difficili nonché alle particolari caratteristiche di materiali abrasivi, di elevata durezza e, non ultimo, di avere un peso operativo contenuto. A livello idraulico è stato inserito un nuovo blocco integrato che garantisce la salvaguardia del motore in qualsiasi caso e riducendo drasticamente la richiesta di portata e pressione con conseguente riduzione dei consumi della macchina operatrice portante.

The post La benna Frantoio CBF si fa il restyling nuovo appeared first on CM SRL.

]]>
https://www.cmcrushermachines.com/la-benna-frantoio-cbf-si-fa-il-restyling-nuovo/feed/ 0